Il consumo di carburante è uno degli aspetti che, nella valutazione dell’acquisto di un’auto, incidono maggiormente sul processo decisionale. Le case produttrici dichiarano dati di consumo per ciascuno dei loro veicoli e allestimenti, ma non sempre è possibile prendere questi dati con assoluta fiducia. I consumi reali auto, spesso, possono variare anche grandemente da quanto dichiarato nei cataloghi e nelle pubblicità, cerchiamo di capire insieme come fare stime più accurate possibili!
Consumi reali auto: cosa sapere per fare la scelta giusta
Perché i consumi reali auto differiscono da quanto dichiarato?
Prendendo in esame diverse tipologie e modalità di propulsione, vedremo in questo articolo come è possibile stimare con una certa precisione i consumi in base al contesto di utilizzo.
La prima cosa da tenere a mente è che i consumi dichiarati dai produttori spesso vengono ottenuti all’interno di condizioni ideali, su percorsi standard e in un ambiente estremamente controllato.
L’insieme di questi fattori, per forza di cose, agevola molto il risparmio di carburante, perché non tiene conto di una serie di fattori esterni a cui tutti noi siamo soggetti: le condizioni atmosferiche, lo stile di guida, il peso dei passeggeri e dei bagagliai a bordo (per dirne alcuni).
I dati ufficiali sono utili per un’idea di massima, ma non sono assolutamente in grado di replicare con fedeltà la guida in condizioni quotidiane. Come abbiamo anticipato nell’introduzione, capire al meglio quali sono consumi reali auto (e i costi ad essi legati) sarà di fondamentale importanza per fare una stima quanto più precisa possibile delle spese.
La differenza tra i consumi dichiarati e quelli reali può essere significativa, specialmente per chi percorre molti chilometri all’anno. In questo contesto, il noleggio a lungo termine per privati o aziende può rivelarsi una soluzione vantaggiosa, in quanto consente di scegliere un veicolo in base alle reali esigenze di consumo e di gestione.
Consumi reali auto a metano, elettriche e ibride: cosa aspettarsi?
Rispetto a qualche anno fa, oggi un potenziale acquirente d’auto si ritrova davanti un’ampia scelta di possibili motorizzazioni, sia a combustibile fossile che con integrazioni elettriche. Ma come si comportano in termini di consumi?
Per le auto a metano consumi reali, ad esempio, possono variare molto a seconda del modello e del tipo di guida. Nonostante ciò, il risparmio sul carburante è generalmente garantito rispetto ai motori a benzina, anche se la disponibilità delle stazioni di rifornimento può influire in modo determinante sul conto finale.
Le auto elettriche, da parte loro, promettono sprechi molto ridotti in termini di energia, ma più di tutte le altre probabilmente dipendono da fattori legati al contesto. I consumi reali auto elettriche sono influenzati da velocità media, il tipo di percorso (urbano o extraurbano) e l’uso di accessori come il climatizzatore. Come per il metano, la presenza di stazioni di ricarica può limitare l’uso dell’auto, portando la batteria ad un maggiore stress (e ad un conseguente deterioramento anticipato).
Le auto ibride, infine, sono una via di mezzo tra le scelte precedenti: i consumi reali auto ibride tendono a essere molto competitivi, soprattutto in città, dove il motore elettrico può lavorare in modo più efficiente (e talvolta escludere del tutto il motore a combustione).
Il noleggio a lungo termine e i consumi reali: una scelta vincente
Capire i consumi reali auto è essenziale non solo per chi acquista un veicolo, ma anche per chi sceglie di noleggiarlo. Il noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione sempre più popolare, in quanto consente di testare un’auto per un periodo di tempo prolungato senza dover affrontare l’onere dell’acquisto. Questo può essere particolarmente utile per coloro che vogliono valutare con attenzione i consumi reali prima di prendere una decisione definitiva.
Una delle principali preoccupazioni degli automobilisti riguarda i costi legati al carburante, e qui il noleggio a lungo termine per privati o aziende si dimostra una scelta vantaggiosa. Optare per questa soluzione, infatti, permette di scegliere veicoli con bassi consumi reali, riducendo così le spese di gestione. Inoltre, le offerte specifiche di Yoyomove garantiscono veicoli sempre nuovi e in perfette condizioni, assicurando che i consumi siano il più possibile vicini a quelli dichiarati dalle case produttrici.
La scelta giusta dopo uno studio a monte
Andando oltre le dichiarazioni delle case produttrici, è importante raccogliere informazioni anche da altre fonti online. Che si tratti di recensioni di professionisti del settore, opinioni di possessori su forum e social network, oppure comparative su enti certificati, ciascuna esperienza può aiutare a costruire un’idea più accurata di quello che ci si può aspettare.
Per chi desidera ridurre al minimo i costi di gestione e non vuole affrontare l’impegno dell’acquisto, il noleggio a lungo termine rappresenta, insomma, una valida alternativa. La possibilità di cambiare veicolo al termine del contratto, senza doversi preoccupare della svalutazione dell'auto, si combina con la possibilità di scegliere un modello che offra consumi reali ottimali in base alle proprie esigenze: affidati a Yoyomove, scegli una soluzione flessibile e conveniente per guidare la macchina dei tuoi sogni!
Cerca per tag
Cosa facciamo per te
Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.