Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Consumo auto elettrica: scopri i dati reali e il risparmio!

Le auto elettriche si stanno diffondendo sempre di più e molte persone si chiedono effettivamente quanto si risparmi facendo questa scelta. Andando oltre all’aspetto tecnologico e ambientale, esiste un effettivo risparmio a preferire questo tipo di propulsione rispetto ai motori a combustibile fossile? Proviamo in questo articolo a dare una risposta a questa domanda, cercando di analizzare l’energia richiesta da questi mezzi e fornire informazioni utili sul consumo auto elettrica.

Come si calcola il suo consumo? Come può variare in base ai modelli, allo stile di guida e alle condizioni di contorno? È davvero possibile risparmiare? Scopriamolo insieme!

Come si calcola il consumo auto elettrica?

Partiamo innanzitutto dall’unità di misura: il consumo auto elettrica viene calcolato facendo il rapporto tra energia consumata (in kWh) e strada percorsa (generalmente 100 km).

Se questa operazione vi ricorda qualcosa, è perché si tratta dello stesso principio applicato ai veicoli a combustibile fossile. La differenza, qui, è che l’energia viene fornita dalla batteria e non dalla benzina o dal diesel. I dati dichiarati dai costruttori, spesso ottimistici, servono come indicazione di massima per capire le spese che si andranno a sostenere, ma un test empirico è sempre e comunque consigliato.

Variabili importanti come il tipo di strada, lo stile di guida, le condizioni del manto stradale e del meteo o il peso stesso del veicolo (calcolato dalla massa del mezzo in ordine di marcia + passeggeri + bagagli) influiscono in modo determinante sui risultati della stima. Addirittura alcune funzionalità extra come l’aria condizionata o il riscaldamento sono in grado di incidere sull’autonomia possibile.

Tenendo conto di tutte queste incognite, possiamo comunque affermare che il consumo medio auto elettrica si attesta intorno ai 15/220 kWh per 100km. In base al costo dell’energia elettrica, la spesa attuale per percorrere tale distanza rientra in un range tra i 3 e i 6 euro.

Un approfondimento sulle variabili

Abbiamo visto che i consumi sono fortemente dipendenti da una serie di fattori che, nelle condizioni di guida reale, richiedono più o meno energia. Chiedendosi “Un’auto elettrica quanto consuma?”, la risposta dipenderà dai seguenti punti:

Stile di guida: probabilmente il fattore più importante, lo stile di guida regola la velocità media e l’aggressività di accelerazione/frenata del veicolo. Una guida aggressiva, con accelerazioni e frenate brusche, tende a consumare più energia rispetto a una guida fluida e costante. In questo senso, la frenata rigenerativa dei veicoli elettrici aiuta a recuperare un po’ di energia. • Peso del mezzo: più leggero sarà il veicolo, minore sarà l’energia richiesta per spostarlo. • Clima: le batterie risentono di temperature particolarmente alte e molto basse. Allo stesso tempo, per rendere più confortevole l’abitacolo, l’uso di aria condizionata incide sul consumo complessivo. • Tipo di strada: in salita o in sterrato, le auto richiedono una maggiore trazione e un carico aumentato sul motore. I consumi calano in circostanze di alta efficienza, come l’autostrada.

Qual è il vero risparmio rispetto ai combustibili fossili?

Il vero risparmio, quando si parla di veicoli elettrici, si vede non solo nei consumi ma anche nei costi di gestione a lungo termine. Non avendo scarico, filtri olio o altri liquidi che richiedono sostituzioni regolari, il tagliando includerà un numero ridotto di operazioni (principalmente gomme, freni e filtro aria abitacolo).

Per quanto riguarda i costi legati al consumo auto elettrica per 100 km, come già menzionato, sono sensibilmente inferiori rispetto ai veicoli a combustione. Questa cifra, a grandi linee, è circa la metà di un’automobile a combustibile fossile (che, d’altra parte, diventa vantaggiosa quando si parla dei tempi di rifornimento).

Il risparmio dell’auto elettrica, in questo momento storico, si vede anche sui costi burocratici: incentivi statali, esenzioni dal pagamento del bollo per alcuni anni e agevolazioni nelle zone a traffico limitato. A tutto questo si aggiunge la possibilità di ricaricare la macchina a casa durante la notte, quando le tariffe energetiche sono più basse, riducendo ulteriormente i costi.

Il risparmio con il noleggio a lungo termine Yoyomove

Per chi desidera evitare i costi iniziali di acquisto, una soluzione estremamente vantaggiosa è il noleggio a lungo termine per privati o aziende di Yoyomove. Questa modalità consente di godere di tutti i benefici di un’auto elettrica senza preoccuparsi della svalutazione o della gestione della manutenzione, che è completamente inclusa nel contratto di noleggio. Un pacchetto "all inclusive" permette di avere una visione chiara e prevedibile delle spese mensili, senza sorprese o costi nascosti.

Affidandosi a compagnie come Yoyomove, si può quindi accedere a modelli di ultima generazione, sempre aggiornati, senza impegnarsi con un investimento importante. Per chi utilizza l’auto per spostamenti aziendali o per un uso quotidiano intenso, il noleggio rappresenta una scelta conveniente, soprattutto per il risparmio a lungo termine legato ai bassi consumi e ai costi di gestione ridotti. Inoltre, le offerte proposte permettono di personalizzare i contratti in base alle proprie esigenze, rendendo questa opzione molto flessibile.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.