Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Quando cambiare le gomme: consigli utili per la sicurezza stradale

Quando guidiamo una macchina, l’unico punto di contatto tra noi e il terreno sono le gomme. Si tratta di un componente di fondamentale importanza per la sicurezza di guida e l’efficienza del veicolo.

Detto ciò, le gomme con il tempo e la distanza percorsa tendono ad usurarsi, fino a raggiungere un punto dove non sono più utilizzabili, con un impatto negativo non solo sulla sicurezza, ma anche sul comfort di guida e sul consumo di carburante.

Ma quando cambiare le gomme? Scopriamo insieme in questo articolo quando conviene farlo e come accorgersi dell’avvicinarsi di tale appuntamento.

Offriremo, inoltre, consigli pratici per una corretta manutenzione del veicolo e vedremo come il noleggio a lungo termine per privati e aziende rappresenta una soluzione ideale per chi desidera liberarsi dalla preoccupazione di dover gestire il cambio gomme in autonomia.

Quando vanno cambiate le gomme? Perché è importante saperlo

Una parte chiave delle gomme auto è chiamata “battistrada”. Questo strato, che determina il livello di aderenza del veicolo in strada, si consuma progressivamente, perdendo sempre più le sue capacità di trazione. Per tutelare chi guida anche in condizioni difficili, come pioggia e neve, la legge italiana stabilisce che le gomme debbano avere una profondità minima di battistrada di 1,6 millimetri su tutta la superficie. Si tratta comunque di una misura limite e, a livello di buon senso, consigliamo di cambiare le gomme quando il battistrada arriva intorno ai 3mm di spessore.

Un altro motivo per cui è essenziale sapere come capire quando cambiare le gomme è che, anche se non vengono utilizzate spesso, queste invecchiano. Trattandosi di un materiale gommoso e costantemente esposto a cambi di temperatura e agenti atmosferici, i materiali di cui sono fatte si degradano con il tempo, indipendentemente dal chilometraggio percorso. Un buon intervallo di tempo che può considerarsi “vita utile” delle gomme, è generalmente intorno ai 5-6 anni.

Questo discorso incentrato sulla sicurezza è ancora più valido quando si parla di spazi di frenata. Una gomma usurata richiede uno spazio di frenata maggiore, riducendo drasticamente il tempo di reazione in situazioni di emergenza. Ecco perché è cruciale sapere quando bisogna cambiare le gomme per evitare rischi inutili.

A cosa stare attenti per cambiare gomme

Saper riconoscere i segnali che indicano quando vanno cambiate le gomme è fondamentale per una sicurezza a tutto tondo. Come abbiamo già detto, la profondità del battistrada è il primo segnale da guardare: sotto i 3mm di spessore conviene cambiare la gomma, anche senza raggiungere il limite legale di 1.6mm.

Un altro aspetto interessante è il consumo irregolare. Può capitare, infatti, che un problema di allineamento dell’auto o a una pressione degli pneumatici non uniforme possano portare i battistrada ad erodere in modo non uniforme tra i lati dell’auto (o addirittura i lati dello pneumatico stesso). Oltre al cambio gomme, in questo caso, sarà anche necessario prenotare un appuntamento dal meccanico e far fare un allineamento (convergenza, allineamento ed equilibratura).

L’esposizione a condizioni climatiche avverse, in modo continuato, è in grado di aumentare il consumo e ridurre la vita utile degli pneumatici. Proprio per questi scenari, le ruote invernali, con una mescola più morbida, sono pensate per lavorare a temperature più rigide e gestire meglio l’asfalto in scarse condizioni di aderenza.

Danni visibili come crepe, tagli o rigonfiamenti sono segnali che non vanno ignorati. Questi difetti indeboliscono la struttura degli pneumatici, rendendoli suscettibili a scoppi o perdite di pressione improvvisa.

Un altro sintomo del malfunzionamento delle gomme è il rumore del rotolamento durante la guida, soprattutto ad alte velocità. Il rumore eccessivo può essere sintomo di un consumo rilevante, di una malformazione del battistrada e, in generale, dell’incapacità degli pneumatici di assorbire correttamente le irregolarità del manto stradale.

Infine, lo stesso comportamento dinamico dell’auto può fornire informazioni utili. In condizioni di aderenza minore, come le strade bagnate, il veicolo può trasmettere una sensazione di maggiore instabilità; al tempo stesso, un maggiore consumo di carburante può essere imputabile a una maggiore richiesta di energia per mantenere la stessa trazione.

Il noleggio a lungo termine: la soluzione ideale

Per chi preferisce evitare il pensiero della manutenzione dell'auto, il noleggio a lungo termine per privati o aziende offerto da Yoyomove rappresenta una soluzione vantaggiosa. Con questo servizio si ha la possibilità, non solo di ottenere un'auto nuova, ma anche di avere la certezza che tutte le manutenzioni, inclusa la sostituzione delle gomme, siano gestite da professionisti. In questo modo, si può guidare serenamente senza doversi preoccupare di controllare costantemente l’usura degli pneumatici o di pianificare il cambio stagionale.

Yoyomove garantisce una gestione completa del veicolo, occupandosi della manutenzione programmata, della sostituzione delle gomme e di qualsiasi altro intervento necessario per mantenere l’auto in perfette condizioni. Questo servizio è particolarmente apprezzato da chi cerca una soluzione senza stress, che permetta di godersi il piacere della guida senza le complicazioni legate alla manutenzione.

Sapere quando cambiare le gomme è importante per mantenere l’auto sicura e in perfette condizioni, ma con Yoyomove non sarà necessario preoccuparsi di tutto questo. Grazie al loro servizio di noleggio a lungo termine, tutti gli interventi necessari sono gestiti da esperti, garantendo sempre una guida sicura e confortevole.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.