L'assicurazione auto elettrica funziona in modo simile a quella per i veicoli a combustione interna, ma ci sono alcune differenze importanti da tenere in considerazione. Come per tutte le polizze assicurative, le compagnie valutano diversi fattori per calcolare il premio da pagare, tra cui l'età del conducente, l’esperienza alla guida, la zona di residenza e il modello del veicolo. Tuttavia, nel caso delle elettriche, entrano in gioco altri elementi, come la tecnologia avanzata del veicolo, la manutenzione ridotta e il minor rischio di incidenti dovuto alla guida più fluida di questi mezzi.
Un fattore distintivo dell’assicurazione per i veicoli elettrici è la copertura delle batterie. Poiché le batterie rappresentano una componente costosa di questi veicoli, alcune polizze includono coperture specifiche per i danni o la sostituzione delle batterie, proteggendo l’automobilista da spese impreviste in caso di guasti.
Inoltre, grazie all'efficienza energetica e alla minore probabilità di sinistri gravi, molte compagnie di assicurazione offrono sconti significativi per le auto elettriche, rendendo l’assicurazione auto elettrica costa meno rispetto a quella per le auto tradizionali. È quindi fondamentale confrontare le diverse offerte assicurative per trovare quella che meglio si adatta alle proprie esigenze.