In Italia il mercato delle auto storiche è più vivo che mai. Preservare e guidare un’auto storica è un piacere che molte persone vorrebbero permettersi, ma ci sono dei costi di gestione a cui bisogna stare attenti. Stiamo parlando ad esempio delle assicurazioni auto storiche, che offrono condizioni particolari come l’utilizzo esclusivo durante raduni o eventi speciali. Quali sono le migliori opzioni? Cosa comporta assicurare un’auto come storica? Quali sono le migliori condizioni per chi fa uso del mezzo solo occasionalmente?
Assicurazione auto storiche: qual è la migliore? Info utili
Cos’è un’auto storica e come assicurarsi?
In Italia un’auto, per essere storica, deve avere compiuto almeno 20 anni e deve comparire all’interno di un registro ufficiale. È importante che un mezzo storico conservi nel tempo le sue caratteristiche originali, tutelati e utilizzati solo a scopo ricreativo/collezionistico e non quotidiano.
Le agevolazioni fiscali e le condizioni particolari dedicate alle auto storiche dipendono, ovviamente, dall’iscrizione ad un registro storico. Le polizze assicurazione auto storiche sono pensate proprio in quest’ottica, per favorirne la gestione e la preservazione.
Vantaggi dell’assicurazione auto storiche
Quali sono i vantaggi di tali polizze? Indubbiamente la prima è la tariffa agevolata. Con un uso ridotto, anche il rischio di incidente cala enormemente; è possibile investire quanto risparmiato aggiungendo coperture specifiche, come furto, incendio o atti vandalici, in grado di tutelare ulteriormente il valore storico e collezionistico del mezzo.
Le compagnie assicurative offrono spesso agevolazioni ulteriori per chi è iscritto a club di auto storiche. Queste agevolazioni includono sconti sulle polizze e servizi aggiuntivi, come l’assistenza stradale in caso di guasti durante eventi o manifestazioni.
Tipologie di assicurazione auto storiche
Per chi vuole assicurare il proprio mezzo storico, ci sono diverse soluzioni. Tra le più comuni troviamo l’Assicurazione RCA (obbligatoria, che copre i danni causati a terzi in caso di incidente), polizze a chilometraggio limitato (utili per i veicoli poco usati), le coperture accessorie che abbiamo già menzionato nel precedente paragrafo e, infine, le assicurazioni per manifestazioni storiche, in cui i mezzi sono legalmente coperti soltanto per l’utilizzo in circostanze speciali.
Quando si tratta di scegliere la migliore assicurazione auto storiche, ci sono diversi fattori da considerare:
- Frequenza d’uso: in caso di scarso utilizzo, la polizza a chilometri limitati è sicuramente la scelta più diffusa e vantaggiosa.
- Coperture aggiuntive: se l’auto fosse particolarmente preziosa, potrebbe essere utile aggiungere una copertura per furto o incendio. Alcune polizze includono anche la copertura per danni dedicata esclusivamente a ciò che succede durante manifestazioni ed eventi, garantendo una protezione completa.
- Agevolazioni fiscali: il bollo auto varia da regione a regione, ma per molti veicoli d’epoca ci sono degli sconti che arrivano anche al 100%. 4. Iscrizione a club e registri storici: l'iscrizione a un club di auto storiche o a un registro ufficiale può offrire ulteriori vantaggi, come sconti sull’assicurazione e la partecipazione a eventi esclusivi. Inoltre, alcune compagnie assicurative offrono tariffe ridotte proprio per i soci di questi club.
Assicurazione auto di interesse storico: un’alternativa valida
È importante a questo punto distinguere tra le auto d’epoca e le cosiddette auto di interesse storico. Solitamente con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni, possono accedere a polizze simili a quelle delle auto storiche, senza le limitazioni previste per l’uso sporadico. Le polizze per queste auto, pur essendo vantaggiose, possono offrire condizioni leggermente diverse rispetto alle auto più antiche.
Qual è la migliore assicurazione auto storiche?
Il nostro consiglio, prima di assicurare auto storica, è quello di raccogliere e confrontare preventivi diversi, mettendo nero su bianco le condizioni e le agevolazioni in rapporto alla spesa. L’assistenza post stipula e la presenza di uffici sul territorio sono sicuramente variabili che contano sulla decisione finale. Esistono anche comparatori online che permettono di confrontare le offerte delle diverse compagnie in base alle proprie esigenze, consentendo di risparmiare tempo e denaro.
Scegliere la polizza giusta richiede attenzione, ma grazie alle numerose opzioni disponibili sul mercato, è possibile trovare soluzioni personalizzate che rispondano alle proprie esigenze, senza rinunciare alla sicurezza. Le auto d’epoca sono indubbiamente un hobby interessante e la loro preservazione è importante ai fini del patrimonio storico e culturale. Le compagnie assicurative oggi sono sempre più disponibili alla stesura di una polizza su misura; perciò, l’occasione è da cogliere al volo!
Cerca per tag
Cosa facciamo per te
Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.