Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Costi immatricolazione auto: quali sono e come risparmiare!

Molto spesso, quando si compra una nuova auto, il prezzo di listino è quello a cui si fa riferimento. Oltre a questa cifra, ogni potenziale acquirente dovrà anche tenere da conto spese accessorie, che spesso vengono sottovalutate. Di quali stiamo parlando? Un ottimo esempio sono i costi immatricolazione auto, che possono influire significativamente sul conto totale.

Quanto impatta questa voce di spesa? Come calcolarla in anticipo e riuscire a prevedere l’importo? Esploriamo in dettaglio tutti gli aspetti legati ai costi di immatricolazione di un veicolo, fornendo utili suggerimenti su come ridurli.

Cosa comprendono i costi immatricolazione auto?

Per chi non lo sapesse, l’immatricolazione di un’auto è una procedura obbligatoria, necessaria per abilitarne l’uso su strada e la ricezione della targa e del libretto di circolazione. È un passaggio che va fatto sia per i mezzi nuovi che per quelli usati provenienti dall’estero. I costi immatricolazione auto, per questi casi, dipendono da fattori molto diversi, tra i quali possiamo contare:

  1. Imposta provinciale di trascrizione (IPT): questa tassa è calcolata in base alla potenza del veicolo espressa in kilowatt. Ogni provincia applica una tariffa diversa, rendendo il calcolo del costo variabile da un'area geografica all'altra.
  2. Emolumenti PRA (Pubblico Registro Automobilistico): si tratta di un importo fisso dovuto al PRA per la registrazione del veicolo.
  3. Diritti della motorizzazione: un'altra voce fissa che riguarda le spese amministrative richieste dal Ministero dei Trasporti.
  4. Costo delle targhe: il prezzo per la produzione delle targhe varia, ma è generalmente compreso tra i 40 e i 50 euro.
  5. Bollo auto: non sempre incluso nei costi di immatricolazione, ma è comunque una spesa che va considerata al momento dell'acquisto di un'auto nuova (o di una importata).

La somma di questi costi può sembrare elevata a primo impatto, ma ci sono ragioni molto valide per giustificare tali spese. In ogni caso, con un po’ di attenzione e pianificazione, è possibile risparmiare. Come? Vediamolo insieme!

Come risparmiare sui costi di immatricolazione auto

Come dicevamo, risparmiare è assolutamente possibile sui costi immatricolazione auto, ma non si tratta di una soluzione semplice né immediata. Prima di tutto, è importante sapere che ogni provincia applica una propria tariffa per l'IPT, quindi scegliere il luogo in cui si acquista o si immatricola l'auto può fare la differenza.

Secondariamente, la stessa scelta dell’auto permette di risparmiare. In caso di acquisto veicolo ibrido o elettrico, ci sonno agevolazioni sulle tasse automobilistiche, in cui includiamo anche una riduzione o addirittura un’esenzione sull’IPT. Molto spesso, le regioni e le province tra loro variano molto come costi ed esenzioni, quindi conviene informarsi a monte.

Per quanto riguarda i veicoli importati dall’estero, è ancora più importante informarsi in anticipo su tutti quelli che sono i costi legati all’importazione e all’immatricolazione in Italia. Un’attenta valutazione del veicolo da parte di un meccanico esperto e una verifica accurata della documentazione, a priori, possono evitare spiacevoli sorprese.

Infine, chi sceglie un noleggio a lungo termine non dovrà preoccuparsi dei costi di immatricolazione, poiché questi sono generalmente inclusi nel contratto di noleggio. Questa opzione non solo consente di eliminare una serie di spese legate all'acquisto, ma offre anche ulteriori vantaggi in termini di gestione e manutenzione del veicolo. Scegliendo il noleggio a lungo termine per privati o aziende di Yoyomove molti automobilisti sono soddisfatti del servizio: avendo a disposizione un veicolo all’avanguardia ad un canone mensile fisso, non si devono preoccupare di altre spese, poiché esso include tutto ciò che serve per far circolare l’auto in sicurezza.

Quanto costa immatricolare un’auto e quali sono le differenze regionali?

Quanto costa immatricolare un'auto in Italia? C’è una risposta univoca a questa domanda? Come abbiamo visto, con i fattori in gioco non è possibile fare un’unica stima precisa. Abbiamo già parlato delle agevolazioni delle regioni e delle differenze tra le tipologie di veicolo, che influiscono maggiormente sull’importo finale. Questo significa che immatricolare un'auto in una grande città come Milano potrebbe costare di più rispetto a farlo in una provincia meno popolosa.

Infine, l’ultima variabile che non abbiamo ancora menzionato, che incide sul calcolo costo immatricolazione auto, è la potenza del motore. I veicoli con motori più potenti tendono ad avere costi di immatricolazione più elevati a causa dell'IPT calcolata sui kilowatt.

Chiunque volesse avere dei numeri quanto più accurati possibili, può provare a rivolgersi direttamente alla motorizzazione di zona o utilizzare dei servizi online dedicati, che permettono di calcolare le spese di immatricolazione in base al tipo di veicolo e alla provincia di residenza.

Come dicevamo prima, è anche possibile rivolgersi al noleggio a lungo termine o ad un concessionario che si occupa di gestire direttamente la pratica di immatricolazione per conto dell'acquirente. Questo servizio, sebbene comporti un costo aggiuntivo, può far risparmiare tempo e fatica.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.