Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Documenti per passaggio di proprietà auto: ecco quali sono!

Ogni volta che si vende o si acquista una macchina, il passaggio di proprietà è una procedura obbligatoria. Ma quali sono i documenti per passaggio di proprietà auto? Vediamo insieme in questo articolo cosa c’è da fare, quali sono e tutti i passaggi per attraversare l’iter in modo corretto (comprese tempistiche e modalità). Chi non vuole ogni volta recuperare i documenti per passaggio di proprietà auto può anche scegliere una formula di mobilità alternativa come quella del noleggio a lungo termine auto per privati o aziende. In questo modo sarà possibile eleminare ogni incombenza burocratica, concentrandosi unicamente sul piacere di guidare!

Documenti per passaggio di proprietà auto: quali sono?

Come scritto in precedenza, per effettuare il passaggio di proprietà in Italia servono una serie di documenti essenziali. Questi servono sia per assicurare la regolarità della transazione che per aggiornare tutte le informazioni nel PRA (ossia il Pubblico Registro Automobilistico).

Il primo documento richiesto è il Certificato di Proprietà. Disponibile sia in copia cartacea che digitale, il venditore dovrà firmare su tale documento (o, in versione digitale, fornire il codice inviato dal PRA). A fianco di questo documento, serve anche al Carta di Circolazione (nota anche come Libretto di circolazione). Questo documento, che dovrà essere aggiornato con tutti i dati del nuovo proprietario, riporta tutte le caratteristiche tecniche dell’auto, le misure omologate degli pneumatici, la potenza e ne conferma l’idoneità alla circolazione. Naturalmente, la Carta di Circolazione viene aggiornata insieme al Certificato di Proprietà, inviando la richiesta agli uffici di competenza e compilando il modulo TT2119.

Questo modulo, di disponibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile, che serve per la richiesta di aggiornamento del libretto.

Altri documenti necessari per passaggio di proprietà auto

Al di là dei documenti specifici per il veicolo, servono ovviamente anche i documenti di identità di entrambe le parti coinvolte nella compravendita. Che sia una carta di identità o un passaporto, sia l’acquirente che il venditore devono presentare agli uffici di competenza dei documenti in corso di validità. In caso di acquirente o venditore straniero ma residente in Italia, questo dovrà fornire anche il permesso di soggiorno (in corso di validità). A livello di identificazione fiscale, le parti dovranno presentare anche i rispettivi codici fiscali.

I documenti per fare passaggio di proprietà auto non sono l’unica cosa di cui preoccuparsi. Per portare a termine l’operazione in modo regolare, vanno anche considerati i costi e le tasse associati alla procedura. Durante il trasferimento, è richiesto il pagamento dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), che varia in base alla provincia di residenza dell’acquirente e alla potenza dichiarata del veicolo in questione. A fianco di questa tassa, dovranno essere pagate anche le imposte di bollo e i diritti di segreteria, presso gli uffici del PRA, le agenzie di pratiche auto o direttamente alla Motorizzazione di riferimento.

Documenti per passaggio di proprietà auto: atto di vendita

Ora che abbiamo visto i documenti relativi alla macchina e alle persone coinvolte nella transazione, passiamo all’atto di vendita. Un altro dei documenti per passaggio di proprietà auto, può essere redatto sul CDP cartaceo o in forma di scrittura privata (autenticata da un notaio o da un pubblico ufficiale, in questo caso). Se l'atto di vendita è autenticato sul certificato di proprietà, si evitano ulteriori costi notarili, il che rende il processo più rapido e meno costoso.

Una volta che tutti questi documenti sono stati raccolti e i pagamenti sono andati a buon fine, l’ultimo passaggio rimasto è la consegna del materiale all’ufficio del PRA di riferimento o all’agenzia di pratiche auto a cui ci si appoggia. Per chi desidera risparmiare, è possibile recarsi presso la Motorizzazione Civile, dove avviene l'aggiornamento della Carta di Circolazione. Conclusa la procedura, l’acquirente verrà ritenuto a tutti gli effetti il legittimo titolare del veicolo. Infine, gli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA) offrono la possibilità di completare l'intero processo, includendo sia l’autenticazione della firma che l’iscrizione al PRA, senza dover visitare ulteriori uffici. Questa soluzione è spesso la più comoda e veloce, poiché accorpa tutte le procedure necessarie.

Optando per il noleggio a lungo termine Yoyomove non bisognerà avere a che fare con le pratiche di passaggio proprietà auto, sarà sufficiente siglare un contratto e pagare le rate mensili!

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Mario Pini

Scritto da: Mario Pini

Appassionato di auto e del mondo automotive in generale, si occupa di innovazione e nuove tecnologie applicate alla mobilità e raccoglie informazioni da divulgare per un futuro sostenibile.