Chiudi
Sei sicuro di voler
cambiare il paese?

Cambiando il paese vedrai tutte
le offerte relative al paese scelto.

CAMBIA PAESE

Esenzione bollo auto: come richiederla? Tempi e requisiti

In che cosa consiste l’esenzione bollo auto? Chi riguarda? In questo articolo cercheremo di dare tutte le risposte del caso, ricordando che un buon modo per evitare di doversi ricordare ogni anno di pagare il bollo auto è scegliere la formula del noleggio auto a lungo termine per privati o aziende Yoyomove, in questo modo ci si potrà dedicare unicamente alla guida, azzerando ogni altra preoccupazione.

Il bollo auto o tassa automobilistica è un tributo obbligatorio che devono pagare tutti i proprietari di veicoli in Italia. Come vedremo, ci sono anche delle condizioni che permettono di ottenere l’esenzione bollo auto, che può variare da regione a regione a seconda della tipologia del veicolo e delle condizioni economiche del proprietario. Vediamo ora in dettaglio i requisiti e le tempistiche per ottenere l'esenzione bollo auto e capiremo chi può beneficiare di questo importante vantaggio fiscale.

Cos'è il bollo auto?

Come anticipato, il bollo auto è una tassa regionale obbligatoria, questo significa che deve essere pagata da tutti i possessori di veicoli che sono stati immatricolati in Italia. Per capire l’importo di questa tassa dobbiamo partire dal presupposto che dovremo considerare diversi fattori, come ad esempio la potenza del veicolo (misurata in kw), l’impatto ambientale e la regione di residenza. Il bollo auto è una tassa che deve essere pagata ogni anno e, non farlo, espone al rischio di sanzioni e conseguenti interessi di mora. Ma è possibile fare domanda esenzione bollo auto? Vediamo chi ne ha diritto.

Come richiedere esenzione bollo auto?

In alcune, specifiche, situazioni, i proprietari di auto possono avere garantita l’esenzione bollo auto. Tali casi sono rigidamente regolamentati dalle leggi nazionali e dalle disposizioni regionali. Per questo motivo, chi fosse interessato a capire come richiedere esenzione bollo auto dovrebbe verificare quali sono le regole previste nella propria regione di residenza. Un chiaro esempio di esenzione bollo auto, ad esempio, è quello rappresentato dai veicoli elettrici, Tale agevolazione è stata introdotta proprio per facilitare l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale e l’esenzione bollo auto, in questi casi, è valida solo per i primi 5 anni dall’immatricolazione del mezzo. Una volta terminato tale periodo, l’importo del bollo veicoli elettrici sarà comunque molto inferiore rispetto ai veicoli a combustione termica

Esenzione bollo auto per veicoli ibridi

Possono godere dell’esenzione bollo auto anche i veicoli ibridi, ovvero quei mezzi che combinano un motore elettrico e uno a combustione interna. In questo caso, tuttavia, è bene sottolineare come la durata dell’esenzione bollo auto, e il suo ammontare, dipendono direttamente dalla regione di residenza. A seconda dei casi, ci sono regioni che offrono un’esenzione totale per i primi 3 o 5 anni dall’immatricolazione e altre che applicano, invece, una riduzione sull’importo complessivo del bollo. Possono inoltrare la domanda esenzione bollo auto anche i proprietari di veicoli classificati come storici, ma solo se rispettano alcuni requisiti.

Ad esempio, normativa alla mano, i veicoli possono essere considerati come storici solo se sono trascorsi almeno 30 anni dall'immatricolazione. Per usufruire di questa esenzione, inoltre, il veicolo storico deve risultare iscritto nei registri delle auto storiche, come ad esempio quelli gestiti dall’ACI (Automobile Club d'Italia) o dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano). In alcune regioni, inoltre, ci sono anche altre agevolazioni parziali per vetture che hanno tra i 20 e i 29 anni, come ad esempio riduzioni sull’importo del bollo.

Esenzione pagamento bollo auto per disabili

L’esenzione pagamento bollo auto riguarda da vicino anche i proprietari dei veicoli intestati a persone con disabilità e ai loro familiari conviventi. In questo caso, l’esenzione riguarda solo veicoli che non superano una certa cilindrata, fissata a 2.000 cc per motori a benzina e 2.800 cc per motori diesel. Le persone con disabilità che possono richiedere l'esenzione includono tutti i disabili con ridotta capacità motoria permanente, i non vedenti e sordomuti, i disabili con gravi limitazioni della capacità di deambulazione e i disabili psichici o mentali che hanno indennità di accompagnamento.

Esenzione pagamento bollo auto per veicoli a metano e GPL

L’elenco deli soggetti che possono richiedere l’esenzione bollo auto si estende, in alcune regioni italiane, anche a veicoli alimentati a metano e GPL. In questi casi, l’entità e l’importo del beneficio previsto varia moltissimo in base alla regione.

Come richiedere esenzione bollo auto: le tempistiche

Per quanto riguarda le tempistiche per richiedere l’esenzione dal bollo auto, anche in questo caso dobbiamo sottolineare che variano in base alla categoria e alle normative regionali. Generalmente, il consiglio è quello di presentare la domanda di esenzione bollo auto entro e non oltre 90 giorni dall’acquisto o dalla immatricolazione del veicolo. Si consideri, in aggiunta, che per alcune categorie molto precise, si vedano veicoli storici o disabili, potrebbe essere richiesta della documentazione aggiuntiva come il certificato di disabilità o la prova dell’iscrizione nel registro auto storiche.

Dopo aver ottenuto una prima volta l’esenzione bollo auto, questa resterà nel tempo e non bisognerà, quindi, inoltrare la domanda ogni anno (a meno di cambiamenti della situazione del proprietario). Chi dovesse perdere il diritto all’esenzione bollo auto, è tenuto a comunicarlo tempestivamente agli enti competenti (di solito la Regione o l'ACI) per evitare sanzioni.

Le sanzioni per il mancato pagamento del bollo auto

Dopo aver visto come funziona l’esenzione pagamento bollo auto e che soggetti riguarda, vediamo ora quali sono le sanzioni previste per il mancato pagamento del bollo nei termini stabiliti. In un primo momento, è prevista una sanzione pari al 3,75% dell’importo dovuto se il pagamento avviene entro 30 giorni dalla scadenza. In caso di pagamento effettuato tra il 31° e il 90° giorno, la sanzione sale al 6%, mentre oltre i 90 giorni può arrivare fino al 30%, oltre agli interessi di mora. Non solo, chi dovesse non pagare il bollo senza avere una esenzione pagamento bollo auto, per più anni, potrebbe vedere l’Agenzia delle Entrate avviare procedure di riscossione forzata e il veicolo può essere radiato d'ufficio dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.